Partenza dall'albergo verso le ore 6:00, colazione con i compagni d'avventura a Watamu, e inizio del viaggio alla volta dello Tsavo Est che dista circa 120 km da Watamu. Durante il tragitto si effettuanno due soste, una in un tipico negozietto e una sul fiume Galana dove si possono vedere i coccodrilli da molto vicino.
Dopo circa tre ore di viaggio, attraversando le tipiche strade sterrate kenyote lungo le quali donne e bambini aspetterano il vostro passaggio nella speranza di un pacchetto di polenta, si arriva al gate di ingresso del parco (verso le ore 10:30). Entrati nel parco più esteso del Kenya (13.747 Km2), inizia il primo game drive tra le vie dello Tsavo alla scoperta dei big five: se sarete fortunati allo Tsavo Est ne vedrete 4 su 5 (il rinoceronte non è presente allo Tsavo Est). Lo spettacolo della natura sarà comunque unico: elefanti, zebre, facoceri, antilopi, giraffe, bufali, babbuini, aquile e moltissime specie di uccelli popolano la savana che assume colori diversi a seconda della stagione. Il primo game drive dura fino alle 13:00, dopodiché ci si accomoda nel proprio lodge o campo tendato per il pranzo. Verso le 15:30 si riparte per il secondo game drive che dura fino al tramonto. Durante le ore più fresche dell'alba e del tramonto potrebbe essere più facile avvistare i felini che in queste ore si dedicano alla caccia.
Verso le 19:00 si rientra al proprio lodge per la cena e il pernottamento... A darvi la buone notte potrebbe esserci un che vi racconterà storie africane intorno a un falò... vivrete una magica atmosfera ancor più unica e magica se come sottofondo ai racconti sentirete magari un leone ruggire...
Il secondo giorno invece, caricati i bagagli sulla jeep si parte verso le 6:30 per l'ultimo game drive prima di lasciare il parco. Durante questo game drive costeggeremo il fiume Galana, lungo le cui rive si abbeverano bufali e si immergono ippopotami. Alle 10:30 si raggiungerà il gate di uscita per tornare a Watamu o Malindi. Durante il viaggio di ritorno sarà possibile su richiesta visitare un villaggio Maasai o una scuola locale per conoscere meglio questo popolo.